I nostri consigli

Vacanze e infezioni intime: come proteggerti quando sei in viaggio
07 lug 2025

Vacanze e infezioni intime: come proteggerti quando sei in viaggio

Con l’arrivo dell’estate, aumentano le occasioni per partire e rilassarsi, ma anche i fattori che possono mettere a rischio il nostro benessere. Le infezioni intime, infatti, tendono a manifestarsi con maggiore frequenza proprio durante i viaggi, complice un insieme di condizioni ambientali e abitudini quotidiane che alterano l’equilibrio fisiologico dell’area genitale.

Cause delle infezioni intime in vacanza

Molte delle infezioni intime che si presentano durante le vacanze sono favorite dal caldo, dall’umidità e da un’igiene non sempre adeguata.

Una delle cause più comuni è il contatto prolungato con costumi da bagno umidi, spesso impregnati di sabbia, sale o cloro, tutti elementi che, oltre a irritare la pelle, possono alterare la flora batterica e creare un ambiente favorevole alla proliferazione di microrganismi patogeni. Anche l’eccessiva sudorazione, tipica delle giornate afose, può favorire la proliferazione batterica nella zona genitale, soprattutto se si indossano indumenti sintetici o troppo aderenti.

Se a questi fattori si aggiungono il cambiamento di abitudini, lo stress del viaggio, la stanchezza o un indebolimento delle difese immunitarie, è probabile che venga compromesso ulteriormente l’equilibrio dell’ambiente vaginale.

Altri fattori di rischio includono:

  • alterazioni della flora batterica vaginale, dovute a saponi aggressivi o lavaggi eccessivi;

  • squilibri ormonali, in particolare durante la gravidanza o la menopausa;

  • ansia e stress, che influiscono indirettamente sul sistema immunitario;

  • utilizzo di assorbenti sintetici o biancheria non traspirante, che ostacolano la naturale ventilazione dell’area genitale.

Prevenzione: per un’estate senza pensieri

Adottare alcune semplici precauzioni può fare la differenza nel ridurre il rischio di infezioni intime durante i viaggi estivi.

In primis, è consigliabile avere sempre con sé un costume di ricambio, da indossare dopo ogni bagno in mare o in piscina, per evitare il ristagno di umidità, riducendo così il rischio di irritazioni o infezioni. In alternativa, è essenziale risciacquarsi con acqua dolce per eliminare eventuali residui di sale, sabbia o cloro.

Anche in vacanza, l’igiene intima deve essere curata quotidianamente: un lavaggio al giorno è generalmente sufficiente, da aumentare solo in caso di caldo eccessivo o dopo un rapporto sessuale. L’uso di detergenti neutri, non aggressivi, è essenziale per non compromettere la flora batterica protettiva.

Altri comportamenti utili nella prevenzione includono:

  • utilizzare biancheria intima in cotone, che consente la traspirazione della pelle;

  • evitare abiti troppo stretti, che favoriscono la creazione di un ambiente umido;

  • in caso di mestruazioni, preferire assorbenti in fibre naturali, meno irritanti;

  • lavarsi e asciugarsi correttamente, con un movimento dalla vagina verso l’ano per evitare contaminazioni da batteri intestinali;

  • prestare attenzione alla pulizia delle superfici, soprattutto in caso di rapporti sessuali;

  • utilizzare sempre il preservativo, soprattutto nei rapporti occasionali, per proteggersi anche da infezioni a trasmissione sessuale.

Infine, è importante non condividere asciugamani, costumi o biancheria, neanche con i propri familiari, sia a casa che in albergo. Queste precauzioni, semplici ma efficaci, permettono di prevenire gran parte delle infezioni intime più comuni durante la stagione estiva.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag infezioni intime, cistite, candida, batteri, infezioni vaginali