Congiuntivite: le cause e come curarla

La congiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva, il sottile strato di tessuto che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie bianca dell'occhio.

Questa condizione può essere provocata da diverse cause, tra cui infezioni batteriche, virali o fungine, allergie a sostanze come polline o peli di animali, e irritazioni causate da sostanze chimiche come il cloro delle piscine o il fumo.

Le cause della congiuntivite:

La congiuntivite può essere scatenata da diverse cause, tra cui infezioni batteriche, virali (come il virus dell'herpes simplex o l'adenovirus) o fungine, che provocano la forma infettiva della malattia.

Le reazioni allergiche a sostanze come polvere, polline, peli di animali o altri allergeni possono invece causare congiuntivite allergica. Inoltre, sostanze irritanti come cloro, fumo, vapori chimici o lenti a contatto non adatte possono irritare direttamente la congiuntiva, dando luogo alla forma irritativa della condizione.

Fattori ambientali come vento, polvere o inquinamento possono anche contribuire allo sviluppo della congiuntivite. Alcune condizioni personali, come secchezza degli occhi, blefarite (infiammazione delle palpebre) o arrossamento persistente degli occhi, possono predisporre a episodi ricorrenti di congiuntivite.

Come curarla:

I trattamenti per la congiuntivite dipendono dalla sua causa specifica.

Per esempio, nel caso di congiuntivite batterica, il medico può prescrivere antibiotici sotto forma di colliri o unguenti per eliminare l'infezione. Se la causa è virale, il trattamento si concentra spesso sul gestire i sintomi poiché le infezioni virali tendono a risolversi da sole nel tempo.

Per la congiuntivite allergica, gli antistaminici orali o colliri antistaminici possono aiutare a ridurre i sintomi. Applicare compressi freddi sugli occhi può alleviare gonfiore e disagio. Ridurre l'esposizione agli irritanti noti può prevenire o ridurre il rischio di congiuntivite irritativa.

Mantenere una buona igiene oculare con soluzioni saline o colliri specifici può aiutare a rimuovere le secrezioni e ridurre l'infiammazione.

Se la congiuntivite è associata all'uso di lenti a contatto, interrompere temporaneamente il loro utilizzo può favorire il processo di guarigione.