I nostri consigli

Eritema da pannolino
L’eritema da pannolino, o dermatite da pannolino, è una comune forma di irritazione cutanea che interessa l’area coperta dal pannolino nei neonati e nei bambini piccoli, e si presenta con rossore, bruciore e a volte piccoli sfoghi nella zona delle natiche, dei genitali e dell’interno coscia. Pur non essendo grave nella maggior parte dei casi, può risultare molto fastidiosa e, se trascurata, può evolvere in infezioni più serie.
Cause dell'eritema da pannolino
La causa più frequente dell’eritema da pannolino è l’umidità prolungata causata dal contatto della pelle con feci e urine, specialmente quando il pannolino non viene cambiato regolarmente: in questo modo, si crea un ambiente caldo e umido che può facilmente irritare la loro cute delicata.
Oltre al ristagno di liquidi, ci sono altri fattori che possono favorire la comparsa di questo disturbo:
-
cambiamento dell’alimentazione: durante lo svezzamento, le feci cambiano in quantità e consistenza, aumentando la probabilità di irritazione;
-
reazione ai materiali: alcuni pannolini possono contenere sostanze o materiali poco tollerati dalla pelle sensibile;
-
detergenti inappropriati: l’uso di detersivi aggressivi per lavare i pannolini riutilizzabili può contribuire all’infiammazione cutanea;
-
alimentazione della madre: durante l’allattamento, ciò che la madre mangia può influire sulla composizione del latte e quindi sulle feci del neonato, rendendole più irritanti;
-
cute particolarmente sensibile: alcuni bambini presentano una predisposizione cutanea che li rende più soggetti a eritemi e arrossamenti.
Quando la dermatite da pannolino non viene trattata in modo adeguato, può degenerare in infezioni di origine batterica o micotica, che richiedono interventi farmacologici mirati.
Rimedi e buone pratiche
Una volta esclusa la presenza di infezioni con l’aiuto del pediatra, è possibile intervenire con misure semplici ma efficaci per alleviare l’irritazione.
Prima di tutto, è fondamentale garantire un’igiene regolare e delicata della zona interessata: la pelle va pulita con acqua tiepida o salviette prive di alcool e profumo, asciugata tamponando e lasciata all’aria per qualche minuto prima di applicare il nuovo pannolino.
Tra le buone abitudini che possono prevenire o ridurre l’eritema da pannolino ci sono:
-
cambio frequente del pannolino, specialmente dopo ogni evacuazione;
-
applicazione di creme lenitive che aiutano a creare una barriera protettiva sulla pelle, prevenendo ulteriori irritazioni;
-
lasciare la pelle il più possibile libera, favorendo momenti in cui il bambino può stare senza pannolino, per permettere alla cute di respirare;
-
evitare l’uso di prodotti che potrebbero seccare o irritare ulteriormente la pelle.
Nel caso in cui il medico rilevi un'infezione fungina o batterica, sarà necessario l’utilizzo di trattamenti specifici come pomate antifungine, antibiotiche o antinfiammatorie, sempre sotto prescrizione pediatrica.
Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.