I nostri consigli

Carenze estive che non sai di avere: i micronutrienti che crollano con caldo e sudore
I micronutrienti sono sostanze nutritive essenziali di cui l’organismo ha bisogno, seppure in piccole quantità, per funzionare correttamente. Si dividono in due categorie principali: sali minerali e vitamine.
A differenza dei macronutrienti, come carboidrati, proteine e grassi, non forniscono energia direttamente, ma sono fondamentali per regolare numerosi processi fisiologici che la producono.
Micronutrienti e caldo
Durante i mesi estivi, quando l’organismo è sottoposto a caldo, sudorazione abbondante e a una maggiore richiesta di energia, il fabbisogno di micronutrienti può aumentare considerevolmente. In questo periodo dell’anno, infatti, può verificarsi una perdita accelerata di sali minerali e vitamine attraverso il sudore, soprattutto se lo stile di vita è attivo o se si trascorrono molte ore all’aperto.
La carenza anche di un singolo micronutriente può avere conseguenze importanti: si va dalla comparsa di crampi muscolari a episodi di stanchezza cronica, insonnia, irritabilità e ridotta capacità di concentrazione. Nei casi più gravi, possono insorgere alterazioni del ritmo cardiaco, disidratazione, abbassamento delle difese immunitarie e, nelle donne, irregolarità mestruali.
Quali integrare in estate
Tra i micronutrienti maggiormente coinvolti nella risposta del corpo al caldo figurano il magnesio e il potassio:
-
il primo svolge un ruolo chiave nella regolazione del tono muscolare e nervoso, nella produzione di energia e nella sintesi di importanti neurotrasmettitori come la serotonina e la melatonina;
-
il secondo contribuisce all’equilibrio elettrolitico cellulare e alla normale funzionalità del muscolo cardiaco.
Entrambi vengono persi facilmente con la sudorazione e una loro carenza può manifestarsi con debolezza muscolare, crampi, insonnia e nervosismo.
Altri sali minerali importanti in estate sono lo zinco, il manganese e il molibdeno. Lo zinco è essenziale per la funzione immunitaria e per il corretto svolgimento delle reazioni biochimiche dell’organismo, il manganese contribuisce alla formazione dei tessuti, mentre il molibdeno è coinvolto in processi metabolici delicati, tra cui quello dell’acido urico. Anche il calcio e lo iodio ricoprono ruoli importanti: il primo è utile per mantenere in salute ossa e denti, ma partecipa anche alla trasmissione degli impulsi nervosi, mentre il secondo è fondamentale per la funzionalità della tiroide e la regolazione del metabolismo.
Sul fronte vitaminico, in estate sono particolarmente preziose le vitamine del gruppo B, tra cui la B12, essenziali per contrastare affaticamento e favorire il metabolismo energetico, e la vitamina E, essenziale per la protezione cutanea.
Se fa molto caldo e se l’esposizione solare è costante, questi nutrienti diventano ancora più rilevanti, ragion per cui può essere utile assumere integratori specifici, sempre previo consiglio di un professionista, per compensare le perdite e supportare l’organismo nei momenti di maggiore vulnerabilità.
Se vuoi saperne di più, contattaci! I nostri professionisti saranno felici di rispondere a ogni tua domanda.