I nostri consigli

Amici a quattro zampe: 7 segreti per farli vivere felici e in salute
21 ott 2025

Amici a quattro zampe: 7 segreti per farli vivere felici e in salute

Prendersi cura di un cane non significa solo offrire cibo e coccole ma sapere che la loro salute e felicità dipendono da una serie di attenzioni quotidiane che vanno dall’alimentazione alla cura del corpo, passando per il movimento e il benessere mentale.

Vi diamo 7 consigli per farli vivere felici e in salute.

1. Nutrizione equilibrata e integratori mirati

L’alimentazione è la base del benessere dei cani e solo i mangimi completi e bilanciati di alta qualità forniscono tutti i nutrienti essenziali, mentre nelle diete casalinghe può essere necessario ricorrere a integratori specifici per evitare carenze.

Vitamine, minerali, acidi grassi e proteine sono fondamentali per sostenere l’organismo e rinforzare il sistema immunitario. In caso di diete particolari o di esigenze specifiche, come in caso di pelle sensibile, pelo opaco o disturbi intestinali, il veterinario può consigliare complementi alimentari ad hoc.

2. Attività fisica e giochi quotidiani

Il movimento è essenziale per mantenere un buon tono muscolare e prevenire il sovrappeso: via libera a passeggiate, giochi interattivi e momenti di corsa libera che permettono di scaricare energie e ridurre lo stress.

Oltre all’aspetto fisico, l’esercizio stimola anche la mente: un cane o un gatto che si muove è più sereno, equilibrato e socievole.

3. Controllo del peso e alimentazione consapevole

Il sovrappeso è un problema frequente e sottovalutato, dato che un cane in carne non è un cane felice: il peso in eccesso può portare a disturbi cardiaci, dolori articolari e difficoltà respiratorie.

Per prevenire questi rischi, è bene controllare regolarmente il peso e regolare le porzioni con attenzione, oltre che limitare gli snack, preferendo crocchette bilanciate e ricche di fibre.

4. Cura delle articolazioni e mobilità

Con l’avanzare dell’età o in presenza di patologie come l’artrite, molti animali soffrono di rigidità o dolori articolari. In questi casi, esistono integratori a base di glucosamina e condroitina che aiutano a proteggere le cartilagini e migliorare la flessibilità.

Anche gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 hanno proprietà antinfiammatorie che favoriscono la mobilità e possono essere trovati sia nei mangimi specifici sia in prodotti naturali come l’olio di pesce o di lino.

5. Igiene e toelettatura costante

La pulizia è sinonimo di salute e spazzolare il pelo regolarmente, pulire orecchie e denti e fare il bagno con prodotti pet-friendly aiuta a prevenire dermatiti, parassiti e cattivi odori.

La toelettatura, oltre a essere un momento utile per il benessere fisico, rafforza il legame tra animale e proprietario: è consigliabile creare una routine, utilizzando detergenti delicati e spazzole adatte al tipo di mantello.

6. Visite veterinarie e prevenzione

I controlli periodici dal veterinario sono fondamentali per individuare eventuali disturbi prima che diventino gravi: vaccinazioni, antiparassitari e check-up regolari sono parte integrante di una corretta cura del cane.

Inoltre, un veterinario può offrire indicazioni personalizzate su dieta, esercizio e integratori in base all’età, alla razza e alle condizioni specifiche dell’animale.

7. Ambiente sicuro e tanto affetto

Un ambiente sereno e sicuro contribuisce in modo decisivo al benessere degli animali domestici, ricordandosi sempre che nessuna routine è completa senza il tempo dedicato alle coccole, dato che gli animali percepiscono l’affetto e ne traggono benefici psicologici enormi. Interagire, giocare e comunicare con loro ogni giorno rafforza il legame e favorisce un equilibrio emotivo che si riflette anche sulla loro salute fisica.

Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.

Tag nutrizione cane, integrazione cane, petcare, cura dei cani