I nostri consigli

Allergie primaverili: come prevenirle e affrontarle con i giusti prodotti
Con l’arrivo della primavera, molte persone iniziano a soffrire di sintomi legati alle allergie stagionali: starnuti, prurito agli occhi, congestione nasale e difficoltà respiratorie sono solo alcuni di essi. Queste reazioni si verificano quando il sistema immunitario riconosce erroneamente come pericolose sostanze normalmente innocue, come i pollini, e attiva una risposta infiammatoria che scatena i sintomi tipici dell’allergia.
Per ridurre il disagio provocato da queste manifestazioni, è fondamentale adottare una strategia che unisca misure preventive a rimedi efficaci: dal limitare l’esposizione agli allergeni ai prodotti che possono alleviare i sintomi, vediamo come migliorare la qualità della vita durante la stagione primaverile.
Prevenzione
Prevenire le allergie primaverili significa prima di tutto ridurre il contatto con gli allergeni e rafforzare l’organismo per renderlo meno reattivo.
-
Limitare il contatto con i pollini: per ridurre l’esposizione, è consigliabile tenere chiuse le finestre nelle ore centrali della giornata e prediligere l’uso di purificatori d’aria con filtri HEPA, in grado di catturare le particelle allergeniche presenti negli ambienti domestici. Allo stesso tempo, dopo essere stati all’aperto, è preferibile cambiarsi immediatamente gli abiti, in modo da non diffondere il polline negli ambienti interni.
-
Mantenere una buona igiene personale e domestica: lavare frequentemente mani e viso aiuta a rimuovere eventuali residui di polline che si depositano sulla pelle, così come il risciacquo del naso con soluzioni saline può risultare utile per liberare le vie respiratorie dagli allergeni. È inoltre consigliabile lavare i capelli prima di andare a dormire per evitare il trasferimento del polline sul cuscino, e mantenere una pulizia regolare degli ambienti.
-
Alimentazione e supporto naturale: alcuni alimenti contengono sostanze che possono modulare la risposta infiammatoria e contribuire a ridurre i sintomi delle allergie. Tra questi, le mele e le cipolle, ricche di quercetina, aiutano a stabilizzare le cellule che rilasciano istamina. Anche il tè verde è noto per le sue proprietà antiossidanti e può svolgere un ruolo benefico nella gestione delle reazioni allergiche.
Cura delle allergie
Quando la prevenzione non è sufficiente, è possibile ricorrere a prodotti specifici per alleviare i sintomi e migliorare il benessere durante la stagione primaverile.
-
Rimedi naturali: la curcuma aiuta a ridurre la congestione nasale grazie al suo effetto antinfiammatorio. La già citata quercetina, un flavonoide presente in alimenti come capperi, cipolle rosse, broccoli, agrumi, pomodori e asparagi, contribuisce a stabilizzare il rilascio di istamina, riducendo la severità dei sintomi allergici.
-
Farmaci antistaminici: nei casi in cui le allergie risultino particolarmente fastidiose, si può ricorrere all’uso di antistaminici, farmaci che bloccano l’azione dell’istamina e alleviano sintomi come prurito, congestione e gonfiore. Questi prodotti sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse, spray nasali e colliri, e devono essere assunti seguendo le indicazioni del medico o del farmacista.
-
Terapie specifiche: per chi soffre di allergie persistenti, l’immunoterapia rappresenta una soluzione a lungo termine. Questo trattamento prevede la somministrazione graduale dell’allergene responsabile della reazione, con l’obiettivo di desensibilizzare il sistema immunitario nel tempo. Tuttavia, si tratta di una terapia che richiede la supervisione di uno specialista e un percorso prolungato per ottenere risultati significativi.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.